- Nuova

Ha bisogno di aiuto?
Le delicate porcellane di Alberto Pinto ed i brillanti cristalli di Lalique si incontrano in una combinazione interessante ed unica.
Da un lato possiamo notare il magnifico servito Lagon di Alberto Pinto che rimanda con la mente e l’animo ai mari più belli ed azzurri.
Dall’altro possiamo ammirare l’eccezionale vaso Mossi, disegnato nel 1933 da René Lalique che volle giocare con gli effetti caleidoscopici dati dalle diverse forme del cristallo.
Puiforcat e Saint Louis arricchiscono le tavola: i primi con delle magnifiche posate in legno di ciliegio e i secondi con i magnifici calici blu Oximore.
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
Seleziona il metodo di spedizione desiderato al momento del pagamento.
Metodi di spedizione:
- Ritiro presso Negozio Parenti a Firenze
- Spedizione in Italia tramite BRT, Fedex e DHL: spedizione gratuita in 3/5 giorni lavorativi
- Spedizione in Europa tramite Fedex e DHL: spedizione gratuita in 3/5 giorni lavorativi
- Spedizione nel resto del mondo tramite Fedex e DHL: i costi della spedizione vengono calcolati al momento dell’ordine e visualizzati nel carrello prima della conferma in base al paese prescelto. Tempi di consegna in 3/10 giorni lavorativi.
Seleziona il metodo di spedizione desiderato al momento del pagamento.
Metodi di spedizione:
- Ritiro presso Negozio Parenti a Firenze
- Spedizione in Italia tramite BRT, Fedex e DHL: spedizione gratuita in 3/5 giorni lavorativi
- Spedizione in Europa tramite Fedex e DHL: spedizione gratuita in 3/5 giorni lavorativi
- Spedizione nel resto del mondo tramite Fedex e DHL: i costi della spedizione vengono calcolati al momento dell’ordine e visualizzati nel carrello prima della conferma in base al paese prescelto. Tempi di consegna in 3/10 giorni lavorativi.
L'eleganza di questa Splendida coppia di cestini, la loro Signorilità e Classe, illumina di Arte e bellezza i nostri Spazi.
Da ammirare il delicato e gentile lavoro che soltanto abili mani di artista, sono capaci di esprimere con i metalli preziosi.
Bellissimi per decorare le nostre tavole, per esporre fiori o dolci o anche usabili come cestini per il pane .
La collezione Oxymore si distingue grazie all'energia del suo design e alla purezza del suo taglio simile ad una luminosa scalinata.
Oxymore attesta l'infinita creatività di Saint-Louis, che è sempre attenta ad attingere con il suo patrimonio e la sua competenza, nuovi oggetti che sono perfettamente in sintonia con le convenzioni del tempo.
La collezione Oxymore si distingue grazie all'energia del suo design e alla purezza del suo taglio simile ad una luminosa scalinata.
Oxymore attesta l'infinita creatività di Saint-Louis, che è sempre attenta ad attingere con il suo patrimonio e la sua competenza, nuovi oggetti che sono perfettamente in sintonia con le convenzioni del tempo.
La collezione Oxymore si distingue grazie all'energia del suo design e alla purezza del suo taglio simile ad una luminosa scalinata.
Oxymore attesta l'infinita creatività di Saint-Louis, che è sempre attenta ad attingere con il suo patrimonio e la sua competenza, nuovi oggetti che sono perfettamente in sintonia con le convenzioni del tempo.
Preziose strutture coralline congelate nel cristallo e specie animali dai colori ipnotizzanti che abitano i mari del mondo, emergono da questo giardino sottomarino. Ogni pezzo di questa collezione è una scultura unica, che esplode di colore in forme liberamente espresse.
La stella presenta una meravigliosa sfumatura di blu, noi la immaginiamo in una casa estiva fresca e che emerga in tutta la sua bellezza.
Il "Fighting Fish" di Lalique è scolpito attraverso riflessi di cristallo, giocando con riflessi e trasparenze.
Originario del Sud-est asiatico, questo pesce guerriero può impegnarsi in letali battaglie di violenta bellezza.
Le sue numerose pinne ondeggiano e si intrecciano come veli colorati in uno spettacolare balletto acquatico.
L'effetto caleidoscopico del vaso Mossi è sia un colpo di genio creativo che un'impresa di maestria tecnica, René Lalique ha progettato questo pezzo di punta nel 1933.
La sua scelta originale del materiale era il vetro semplice, che l'azienda ha trasformato nell'intensità vibrante del cristallo.
Autentico accessorio di interior design moderno, il vaso Mossi gioca sul contrasto tra la brillantezza dei suoi cabochon e la satinatura della base, recentemente è stato reinterpretato in questa versione extra large.
Dalla statuetta “Fish” creata da René Lalique nel 1913, all'ornamento della mascotte dell'auto “Perche”, o alla ciotola “Roscoff”, il pesce ha spesso ispirato le creazioni Lalique.
Su questa grande figura in cristallo satinato, disegnata nel 1953 da Marc Lalique, i due pesci sembrano emergere dall'acqua.
Vi mostriamo uno splendido e nuovo Set di Posate della collezione Puiforcat mai vista prima.
Questa bellissima e raffinata collezione di posate in legno è una risposta alla delicatezza che caratterizza i prodotti della maison, ogni posata è stata disegnata dal designer inglese Jasper Morrison.
Figura di spicco del design contemporaneo, il suo lavoro è caratterizzato da linee semplici, leggere, pulite e rigorose.
In questo, richiama il radicalismo di Jean Puiforcat, di cui utilizza la forchetta a tre rebbi per queste posate di ispirazione Art Déco.
Le delicate porcellane di Alberto Pinto ed i brillanti cristalli di Lalique si incontrano in una combinazione interessante ed unica.
Da un lato possiamo notare il magnifico servito Lagon di Alberto Pinto che rimanda con la mente e l’animo ai mari più belli ed azzurri.
Dall’altro possiamo ammirare l’eccezionale vaso Mossi, disegnato nel 1933 da René Lalique che volle giocare con gli effetti caleidoscopici dati dalle diverse forme del cristallo.
Puiforcat e Saint Louis arricchiscono le tavola: i primi con delle magnifiche posate in legno di ciliegio e i secondi con i magnifici calici blu Oximore.
Le delicate porcellane di Alberto Pinto ed i brillanti cristalli di Lalique si incontrano in una combinazione interessante ed unica.
Da un lato possiamo notare il magnifico servito Lagon di Alberto Pinto che rimanda con la mente e l’animo ai mari più belli ed azzurri.
Dall’altro possiamo ammirare l’eccezionale vaso Mossi, disegnato nel 1933 da René Lalique che volle giocare con gli effetti caleidoscopici dati dalle diverse forme del cristallo.
Puiforcat e Saint Louis arricchiscono le tavola: i primi con delle magnifiche posate in legno di ciliegio e i secondi con i magnifici calici blu Oximore.